Il Ferragosto è una festività di origine popolare celebrata ogni anno il 15 agosto. Il giorno di Ferragosto è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta con lauti pranzi al sacco e, data la calura stagionale, a rinfrescanti bagni in acque marine, fluviali o lacustri.
Idee su cosa fare a Ferragosto
Campo Imperatore

La classica 'arrostanna'! L'arrosticino e l'agnello sono, indiscutibilmente, i padroni delle 'arrostanne' abruzzesi. Sei tu a fare l'arrosto in una delle tante fornacelle. Il tutto comodamente seduto in una delle tante tavolate con vista Gran Sasso.
Parco Avventura Majella

Ponte di Salle (Bungee Jumping)

Se sei un amante del brivido è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita! Il bungee jumping in Abruzzo è possibile farlo sul ponte di Salle da oltre 100 metri di altezza! Attenzione però perché non è sempre possibile svolgere questa attività. Ad agosto lo troverete aperto il 13, 14, 27 e 28 dalle 9.00 alle 18.00
Canoa sul Tirino

Un’escursione in canoa sul Tirino, definito il fiume più bello d’Italia, è il modo migliore per rilassarsi con la mente e con il corpo. L’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna, vi accompagneranno su questo fantastico itinerario.
Parapendio
Passeggiata a cavallo

Il cavallo non come uno strumento per assecondare ogni desiderio, ma piuttosto come un compagno fidato, un amico con cui condividere emozioni, esperienze ed avventure. Ci sono diverse ditte in Abruzzo che offrono questo servizio.
Vitello D'Oro

L'area faunistica del Vitello d'Oro è situata nelle vicinanze del paese di Farindola. Si può scegliere di trascorre la giornata nei percorsi naturalistici che prevedono una visita alla cascata, oppure mettersi in comodità presso uno spiazzo accampandovi con la vostra fornacella nelle apposite aree.
Voltigno

Risalendo da Villa Celiera si giunge in questa piana. Potrete trascorrere il ferragosto comodamente accampati sui verdi prati, godendovi il vostro pic-nic. Per gli amanti della mountain bike, vi sono percorsi appositi, mentre per chi ama l'escursione, il Voltigno garantisce sentieri di visita facili.
Campo di Giove

Una delle località maggiormente prese d'assalto a ferragosto. Anche in questo caso si tratta di un grande prato collocato al fianco di una baita in legno. La sua vicinanza al centro del paese permette di usufruire di tutte le comodità. Le vallate del circondario garantiscono, inoltre, una piacevole passeggiata.
Orta a Bolognano

La Cisterna di Bolognano è un bacino d'acqua nella quale molti escursionisti amano gettarsi. Per raggiungere il sito bisogna scendere lungo un sentiero per circa 30 minuti di cammino e attraversare il torrente Orta.
Grotte del Cavallone

La grotta del Cavallone è una grotta di interesse speleologico che si apre nella Valle di Taranta, nel cuore del Parco nazionale della Majella, e ricade nel territorio dei comuni di Taranta Peligna e Lama dei Peligni, in provincia di Chieti.
Lago di Scanno

Il lago di Scanno, appartenente per tre quarti al comune di Villalago e per un quarto a quello di Scanno, si trova in Abruzzo, nella bassa provincia dell'Aquila, tra i Monti Marsicani, nell'alta valle del fiume Sagittario.
Escursionismo

Escursioni, trekking, e viaggi d’istruzione. In Abruzzo c'è solo l'imbarazzo della scelta con oltre 600 diversi sentieri! Tra i più famosi: Cascata San Giovanni, Valle dell'Orfento, Valle del Luco, Blockhaus , Cascata Morricana, S. Bartolomeo in Legio, Gole Fara San Martino e Monte Camicia.
Fonte della Noce

Percorso adatto a tutti. Si parte dal comodo parcheggio di fronte al Rifugio di Fonte della Noce, dove è presente una fontana. Si percorre l'ampio prato fino ad incontrare il piccolo torrente che caratterizza questa località. Area molto vasta per camping e pic-nic.
Punta Aderci

La Riserva naturale guidata Punta Aderci (o Punta d'Erce) è un'area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1998. Il paesaggio agricolo è di tipo tradizionale, con ampi vigneti, oliveti e appezzamenti coltivati prevalentemente a graminacee. L'area di maggiore interesse naturalistico è costituita dalla spiaggia di Punta Penna
Costa dei Trabocchi

La costa dei Trabocchi corrisponde a un tratto di litorale Adriatico della provincia di Chieti (Abruzzo) segnato dalla diffusione del trabocco, macchina da pesca su palafitta. È un tratto di costa famoso in tutta Italia per la sua bellezza naturalistica e per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costa mantiene infatti le proprie caratteristiche e tradizioni.
Un ringraziamento speciale al gruppo su Facebook Wild Abruzzo per i consigli.